LE AVVENTURE DI PINOCCHIO • Florence Art Lab
1159
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1159,bridge-core-2.9.0,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-27.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO: IMMERSIONE POETICA A CURA DI METAEXPERIENCE.ART

 

La scrittrice premio Nobel Alice Munro sostiene che “una storia non è una strada da percorrere… è più simile a una casa”: “ci puoi tornare più e più volte, e la casa, la storia, contiene sempre più di ciò che hai visto l’ultima volta”. 

Questa installazione audiovisiva, realizzata dal collettivo italiano di giovani artisti di Metaexperience.art, porta in uno spazio fisico le parole e i suoni dell’edizione originale de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi, per proiettare il celebre romanzo in una nuova dimensione. Lo spettatore è immerso in uno spazio onirico e fiabesco e ha la possibilità di esplorarlo in più direzioni, seguendo fili diversi in un labirinto di frasi. 

La storia di Pinocchio è stata pubblicata per la prima volta a puntate sul “Giornale per i bambini”, a partire dal 1881, e poi raccolta in volume nel 1883. Come ogni fiaba è stata letta, studiata, riscritta nelle modalità più disparate, e la sua simbologia popolaresca è stata indagata a lungo, fino ad essere interpretata in chiave cristiana ed esoterica. Si è evidenziato il legame con l’episodio biblico di Giona nella Balena, con quello classico delle Metamorfosi, o L’Asino d’oro, di Apuleio, e con alcune novelle di Boccaccio. Come disse Pietro Citati: “Chi comincia a scrivere una favola per bambini, non immagina mai dove finirà per giungere.” Ciò che importa è che le avventure e le disavventure del giovane burattino hanno segnato l’infanzia di milioni di bambini, e che quello di Collodi resta un testo capace di parlare a ognuno di noi, a distanza di più di un secolo.

Grazie a questa esperienza immersiva, lo spettatore potrà lasciare che le parole risuonino in lui, toccando le corde del proprio inconscio, del bambino interiore, dei ricordi e delle proprie emozioni, giungendo potenzialmente a una vibrazione generatrice di senso e di significato. I cognitivisti parlano di “embodied mind”, per descrivere ciò che accade quando proiettiamo la nostra memoria sensoriale sul linguaggio, e trasformiamo un testo in una esperienza. La capacità degli artisti di Metaexperience.art di unire poesia e tecnologia amplificano questo processo, per arrivare ad un’immersione sensoriale nel mondo di Collodi.

 

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO: IMMERSIONE POETICA

un progetto di METAEXPERIENCE.ART

 

Regia: Angelo Bruno

 

Selezione testi: Noemi Negri

 

Creative Coding: Alessandro Alessandrino

 

Algoritmo: Phase-Alpha#2022

 

Musiche: Fiorenzo Carpi

 

Voce Narrante di Edoardo Camponeschi (Ménéstrandise Audiolibri)

 

Durata: 19 minuti